
Ce ne andiamo ad Atene per qualche giorno! Si sposa un cugino!!! grande riunione di famiglia :-) che bellezza questi intrecci di gente :-))) parto alla sprovvista, senza guide e senza aspettative... al ritorno vi racconto ;-)
Ecco un’altra idea per le amiche a dieta :-) Ed è così gustosa e succulenta che me la sono fatta fuori senza metterne da parte neanche un pezzettino per il mio Robi ;-)))
Ricetta per 1 persona:2 zucchine romanesche (120 g circa)
1 carota (80 g circa) ½ cipolla 4 fettine sottili di zenzero fresco1 cucchiaino di salsa di soia 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Lavare il pollo, togliere la pelle ed eliminare le parti di grasso.
Lavare le verdure. Tagliare a rondelle di 2 cm le zucchine e la carota. Affettare la cipolla.
In una padella (ho usato una da 24 cm di diametro) disporre un primo strato di cipolla, sopra sistemare le altre verdure e le fettine di zenzero e infine, sopra a tutto, adagiare il pollo.
Versare un dito d’acqua tiepida, salare, coprire e mettere sul fuoco a fiamma media.
Quando si alza il bollore abbassare un pochino la fiamma (il bollore deve essere dolcemente vivace) e far andare per 25 minuti (passato questo tempo il liquido dovrebbe essersi quasi completamente assorbito)
Togliere il coperchio, versare l’olio e la salsa di soia sulla carne e proseguire la cottura per altri 5 minuti. Spegnere, aspettare 1 minuto e servire.
MI RACCOMANDO: il SEGRETO di questa ricetta è nel NON MESCOLARE MAI durante la cottura gli ingredienti! I sapori si organizzano perfettamente. La cottura a strati, con la cipolla messa sul fondo della padella e l’aggiunta di acqua, permette di ridurre al minimo l’utilizzo dei grassi e di valorizzare alla grande i sapori di tutti gli ingredienti della preparazione. Ho utilizzato la sovracoscia del pollo perché è una parte più saporita rispetto al classico petto. Se si preferisce utilizzare il petto si può tagliare a pezzi abbastanza grandi e procedere come sopra.La stessa tecnica può essere utilizzata anche per cuocere il pesce. In tal caso le verdure devono essere tagliate più piccole perché il pesce richiede una cottura più breve: a seconda della grandezza dei tranci possono essere sufficienti 10-15 minuti.